Gli stili grafici che definiscono l’aspetto di un oggetto sono sempre abbinati ad un modello e non direttamente al modulo per due specifiche ragioni: la prima è che le scelta delle funzionalità di un modello influiscono direttamente sull’aspetto grafico, e la seconda è che uno stesso modello può essere applicato a tanti oggetti, disposti anche su pagine differenti, l’abbinamento stile/modello permetterà con pochi comandi di cambiare contemporaneamente aspetto grafico a tutti i moduli che condividono uno stesso modello.
Lo strumento rivoluzionario di GiapCMS che permette di creare e/o modificare uno stile grafico di un oggetto è la toolbar Style Editor.
Illustreremo i comandi, le funzionalità e l’utilizzo dello Style Editor più dettagliatamente nel Capitolo IV, ma si può accennare fin da ora che la sua caratteristica principale è quella di permettere la modifica degli attributi CSS (Cascading Style Sheet o Fogli di stile) senza che l’utente debba scrivere una sola riga di codice.
I CSS formano un linguaggio di programmazione che permette di definire la formattazione dei documenti HTML. Ad esempio i CSS definiscono le proprietà dei font, il colore di un testo, lo spazio circostante e il bordo di un elemento, gli allineamenti, le altezze e le larghezze, le immagini di sfondo, il posizionamento e altro ancora.
Con lo Style Editor è possibile influenzare tutti i parametri che determinano l’aspetto di un oggetto e apprezzarne le modifiche in tempo reale.

Modifica del colore e della dimensione di un testo tramite la toolbar “Style Editor”